Servizi per l'impiego
“Il problema dei servizi per l’impiego non è tanto di scrittura di norme, quanto di implementazione, soprattutto in Italia dove c'è condivisione di responsabilità tra istituzioni diverse. Ma molto è stato fatto in questi tre anni da parte delle amministrazioni centrali e da quelle regionali nel riconoscere reciprocamente i ruoli”. Salvatore Pirrone, direttore generale di Anpal, sottolinea nel suo intervento al meeting di Rimini i passi avanti della riforma dei servizi per l’impiego. Il sistema italiano è decentrato e la responsabilità dei servizi per l’impiego e delle politiche attive è in capo alle Regioni "anche se ormai tutti condividono l’esigenza di avere elementi unificanti. Ma è indispensabile sfruttare le energie di tutti gli attori della Rete per favorire l'occupazione".
Ma diverse criticità vanno risolte: “cambia il mondo del lavoro con le nuove tecnologie, e i servizi per l’impiego devono essere in grado di offrire una consulenza agli utenti per individuare i loro punti di forza e di debolezza e indicare le opportunità del mercato. Per questo è necessario potenziare i sistemi informativi, mettendo i 21 sistemi regionali in condizione di dialogare tra loro”.
“Per rendere efficaci i livelli essenziali delle prestazioni – ha aggiunto Pirrone – occorre potenziare strutture e persone, rinnovando la forza lavoro che opera nei centri per l’impiego.”