Sottoscritta dalle parti in Roma il 17 gennaio 2018
Assistenza tecnica di ANPAL Servizi ai Centri per l’Impiego della Regione
e agli attori locali del mercato del lavoro
In Piemonte i Centri per l’impiego sono aperti al pubblico, nel rispetto delle norme del distanziamento sociale, contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19, esclusivamente su appuntamento per i procedimenti per i quali è indispensabile la presenza fisica dell’utente.
Gli appuntamenti sono fissati tramite e-mail o per telefono in base alle disponibilità effettive del servizio. L'elenco degli indirizzi utili per fissare un appuntamento è disponibile a questo link
PIANO REGIONALE DI ASSISTENZA TECNICA DI ANPAL SERVIZI (NAVIGATOR)
Il 17 luglio 2019 sono state firmate le convenzioni che permetteranno l`effettivo ingresso dei navigator presso i centri per l`impiego con cui dovranno collaborare.
I navigator potranno assistere i Centri per l'impiego nelle diverse fasi del processo, secondo la declinazione stabilita nella convenzione bilaterale tra la singola Regione e Anpal Servizi. In particolare, il ruolo dei navigator sarà cruciale nel supportare la definizione e la realizzazione dei piani personalizzati, nonché il raccordo con le imprese, con le strutture di istruzione e formazione, con i comuni e con tutti i servizi erogati dai diversi attori del mercato del lavoro a livello locale, valorizzando le opportunità offerte nel territorio.
Le attività di ANPAL Servizi nella regione sono coordinate da Paolo Marin.
- 15.01.2021 Piemonte: scade il 29 gennaio il bando per il contributo di 600 euro ai lavoratori in disagio economicoPossono presentare domanda le persone senza ammortizzatori che hanno visto il rapporto di lavoro sospeso o cessato dopo il 23 febbraio 2020
- 01.12.2020 In Piemonte 600 euro di contributo a fondo perduto a favore di lavoratori in disagio economico senza ammortizzatoriApre oggi lo sportello telematico per la presentazione delle domande
- 20.10.2020 Al via in Piemonte dal 23 ottobre Open for Future il Festival dell'OrientamentoL'iniziativa è promossa dall'Associazione Cultura e Sviluppo, in collaborazione con Obiettivo Orientamento Piemonte